Confindustria Lombardia e Digital Innovation Hub Lombardia hanno proposto al sistema confindustriale e agli imprenditori una missione tecnologica tra Boston e San Francisco, due dei maggiori poli tecnologici mondiali, che si è svolta dal 13 al 21 Ottobre.
La missione, nata all’interno del programma del World Manufacturing Forum 2018, si è posta come obiettivo principale quello di permettere ai partecipanti di confrontarsi con esperienze, soluzioni e tecnologie innovative. Anche il cluster AFIL ha aderito alla missione con la partecipazione di Roberta Curiazzi e Marzia Morgantini, le quali durante la settimana hanno redatto un diario che riassume gli incontri e i relativi insegnamenti.
GIORNO 1 – 15.10.2018 – Boston
La prima giornata è stata ricca di incontri e di spunti sul tema della robotica e più in generale dell’innovazione di prodotto.
La mattina si è aperta con la visita a MassRobotics, l’innovation hub per la robotica ed è continuata alla scoperta di un caso di robotica applicato alla logistica: Locus Robotics. L’azienda realizza robot collaborativi per risolvere la sfida del prelievo a pezzo.
Nel pomeriggio, Reebok Innovation Center e Flex hanno affrontato il tema dell’innovazione legata allo sviluppo prodotto, nuovi materiali e additive manufacturing. La giornata si è conclusa nella cornice del J.F. Kennedy Federal Building, dove si è discusso dell’ecosistema imprenditoriale di Boston e delle opportunità per le imprese italiane.
![]() |
![]() |
![]() |
Mass Robotics | Locus Robotics | Innovation and design building: Reebok and Flex Manufacturing |
GIORNO 2 – 16.10.2018 – Boston
Anche la seconda giornata è stata intensa e folta di appuntamenti, iniziata all’insegna dell‘IIOT raccontata attraverso le soluzioni di PTC. L’azienda, leader nello sviluppo di software a supporto delle aziende nella trasformazione digitale, è stata introdotta dal suo CEO Jim Happelman e ci ha poi guidato alla scoperta di varie demo nel Customer Experience Center.
Il pomeriggio è stato dedicato alla discussione sull’ecosistema imprenditoriale di Boston, sotto la guida di Serenella Sferza, dall’ Italian Trade Agency del MIT e Roberto Dolci, imprenditore italiano a Boston. Due esempi di eccellenza italiana all’estero, che hanno introdotto rispettivamente il programma MIT-Italy e l’azienda aizoOn Technology Consulting.
In chiusura la delegazione ha visitato il Massachusetts Institute of Technology Media Lab, un contesto estremamente innovativo in cui ci si approccia a tecnologie altamente disruptive applicate in svariati contesti con l’obiettivo di cambiare e stravolgere la vita delle persone e le città del domani.
![]() |
![]() |
PTC Customer Experience Center | MIT Media Lab |
GIORNO 3 – 17.10.2018 – San Francisco
La terza giornata è iniziata con il trasferimento sulla West Coast e proseguita con i primi incontri a San Francisco focalizzati sul tema della Cybersecurity e della connettivitá.
McAfee e Juniper Networks hanno aperto le porte delle loro sedi alla delegazione per parlare prima dei fattori critici della gestione della cybersecurity a livello aziendale e di fabbrica e poi dell’impatto delle nuove tecnologie, come 5G e cloud, sulle imprese.
![]() |
![]() |
McAfee | Juniper Networks |
GIORNO 4 – 18.10.2018 – San Francisco
GIORNO 5 – 19.10.2018 – San Francisco
Il viaggio si è chiuso con incontri importanti e ancora una volta ricchi di spunti da rielaborare al ritorno.
Prima tappa IBM Almaden Lab dove si è parlato di innovazione tecnologica e di come il centro affronta le attività di ricerca. Luisa Bozano, manager of IOT sensor devices, ci ha raccontato più nel dettaglio il suo progetto Cogniscent, un innovativo naso elettronico applicabile in svariati ambiti tra cui Healthcare, Automotive, Agriculture, Environment e Chemical.
La mattinata è proseguita in LinkedIn dove si è discusso dei principali prodotti a servizio delle aziende. Il pomeriggio è stato dedicato invece ad Airbnb e al suo modello di business nonché all’immenso valore della loro attività di data analytics.
A seguire un interessante discussione in Uber focalizzata non solo sulle strategie future dell’azienda ma anche sulla componente di complessità legata al funzionamento del business in varie nazioni con norme e leggi estremamente diverse.
La giornata e la missione si sono concluse con l’incontro del console generale Lorenzo Ortana. Ancora una volta è stato sottolineato come non sia pensabile di replicare un modello come quello della Silicon Valley in un ambiente estremamente diverso, quello italiano, e di come sia invece fondamentale continuare attività di reciproca cooperazione.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
IBM Almaden Lab | AirBnb | Uber |
![]() |
SCOPRI DI PIU’
Varesenews ha seguito in diretta lo svolgimento della TechMission mettendo a disposizione materiali sul blog dedicato:
http://live.varesenews.it/Event/Techmission_2018 – https://www.varesenews.it/tag/tech-mission/ |