IoT4Industry è un Progetto europeo H2020 della durata di 30 mesi che mette a disposizione contributi specifici per lo sviluppo di progetti di collaborazione tra PMI e organismi di ricerca in ambito Internet of Things.
Una panoramica del progetto IoT4Industry: Industria 4.0 per le Piccole e Medie Imprese
Il progetto IoT4Industry cerca di sostenere la crescita e la competitività dell’Unione Europea attraverso lo sviluppo di una nuova catena del valore industriale intersettoriale basata sull’integrazione e l’uso dell’IoT e dei relativi componenti in strumenti di produzione, macchine e robot, processi industriali, ambiente delle fabbriche, integrazione della supply chain, logistica intra e logistica 4.0 ciclo di vita del prodotto, packaging intelligente, ecc.
Lo farà attraverso una collaborazione cross-border tra PMI e altri attori, organismi di ricerca nei settori manifatturieri avanzati.
Cosa offre e chi può partecipare
Servizi di supporto e finanziamenti (Innovation Vouchers) per lo sviluppo di progetti collaborativi. Il finanziamento sarà assegnato attraverso 2 Call e servizi a supporto che saranno forniti dai partner del consorzio attraverso le Expression of Interest.
A seconda del tipo di proposta di progetto dei candidati, il progetto IoT4Industry potrà fornire 3 diversi tipi di voucher:
- Studi di Fattibilità: riguarda progetti dalla durata massima di 6 mesi – Finanziamento per PMI fino a 25.000€.
- Propotipazione: riguarda progetti dalla durata massima di 12 mesi – Finanziamento per PMI fino a 45.000€.
- Dimostratori/Pilot: riguarda progetti dalla durata massima di 12 mesi – Finanziamento per PMI fino a 60.000€.
Solo le PMI avranno diritto al finanziamento.
Saranno ammessi progetti il cui consorzio è composto da almeno due entità giuridiche che si trovano in due diverse regioni degli Stati membri europei e dei paesi associati a Horizon 2020; almeno un’entità ha sede in un paese di uno dei partner del consorzio (Regno Unito, Belgio, Germania, Francia, Italia)
Aperta la seconda Expression of Interest
La seconda Expression of Interest è aperta fino al 5 Maggio 2019.
La manifestazione d’interesse non è condizione necessario per partecipare alla call (che aprirà tra Aprile e Giugno 2019), ma offrirà servizi alle PMI come:
- accesso a sessioni di formazione
- informazioni sulla Call
- suggerimenti di partner per completare il consorzio (se necessario).
Chi sono i partner del progetto
IoT4Industry connette 3 cluster con forti competenze in Internet of Things (IoT), cluster Secured Communicating Solutions (SCS) (Francia), MicroTech SüdWest e.V. (Germania), DSP Valley (Belgio), con 4 cluster industriali che hanno accesso alle PMI manifatturiere: MESAP (Italia), Mont-Blanc Industries (Francia), Pôle MecaTech (Belgio), Manufacturing Technology Center (MTC) (Regno Unito); e Inno TSD (Francia).
Referente per le imprese italiane è il Cluster MESAP.
Se interessati a partecipare alla call, visita il sito del progetto.
Per avere maggiori informazioni scrivici o contatta direttamente i responsabili del progetto.